
Gestione dei materiali
Pianificazione delle quantità degli ordini, verifica del ricevimento dei prodotti, stoccaggio e trasporto dei materiali: abas ERP vi aiuta a coordinare il flusso dei prodotti, velocizzando così il ricambio degli stock e garantendo la rapidità delle consegne, con una contemporanea riduzione dell’impegno in termini di capitale. L’approvvigionamento tempestivo ottimizza il funzionamento del magazzino, snellisce i processi produttivi, riduce i costi e aumenta la liquidità.
Sapete cosa c’è nel magazzino?
Materie prime, prodotti finiti, materiali in subappalto, operativi o supplementari o componenti di ricambio: Con abas, la gestione del magazzino sarà una passeggiata. Potete tenere sotto controllo tutti i KPI del magazzino, gli articoli in stock e il loro valore attuale, qualunque sia la struttura del magazzino, anche se questo si trova in luoghi diversi o è diviso in più sedi. I prelievi, la programmazione delle spedizioni, la gestione degli imballaggi e l’inventario vengono elaborati in modo chiaro ed efficiente, offrendo inoltre la possibilità di personalizzare le comuni strategie di prelievo, come FIFO e LIFO ecc. I lotti vengono gestiti come previsto dagli standard qualitativi delle certificazioni internazionali, con una documentazione precisa ed esauriente di tutte le informazioni sull’origine e l’utilizzo dei lotti lungo tutta la filiera logistica, permettendovi così di offrire la certezza della tracciabilità nelle garanzie.
La soddisfazione dei clienti passa per il rispetto delle date di consegna
Solo un’efficace programmazione dei materiali garantisce che questi siano disponibili al momento e nel luogo giusto, nella qualità richiesta e in quantità sufficiente, così da poter rispettare le tempistiche e ridurre i tempi di produzione. Grazie a una perfetta interazione tra le divisioni acquisti, vendite e produzione, la funzione di pianificazione dei materiali crea automaticamente proposte di ordini e produzione, ne verifica la conformità con le scadenza di consegna e corregge rapidamente le discrepanze.
Choose functional detail to see more
Gestire le vendite non è mai stato più semplice, grazie ad abas ERP. Per tenere sotto controllo l’intero processo commerciale, dal potenziale di un’opportunità, fino all’emissione della fattura. Il sistema registra tutto, dai dati del cliente e dell’ordine, fino ai livelli di inventario e alle informazioni di consegna, riducendo così la possibilità di errori.
La produzione è la colonna portante di ogni azienda. A prescindere da quello che viene prodotto, abas ERP è in grado di rendere i vostri processi più efficienti e flessibili, aiutandovi a gestire tutti i processi produttivi, dalla pianificazione alla preparazione del lavoro, fino alle conferme di completamento.
abas ERP gestisce gli inventari, aiutandovi a coordinare i flussi di merci nel modo più efficiente possibile. Tutti i movimenti di materiali tra fornitori, clienti, produzione e magazzino vengono pianificati, gestiti e controllati dal nostro sistema. È possibile calcolare precisi livelli di stock e prendere decisioni strategiche grazie alle informazioni dettagliate.
Grazie al sistema di gestione del magazzino di abas ERP, è possibile gestire facilmente tutti i magazzini e le scorte fisiche. Potete migliorare l’efficienza grazie al tracciamento di prodotti e materiali in vari magazzini e ubicazioni. La divisione logistica potrà elaborare più rapidamente i ricevimenti delle merci grazie a magazzini e ubicazioni di stoccaggio definiti in modo univoco.
Una programmazione affidabile è fondamentale per la corretta esecuzione dei vostri processi. Modifiche anche minime nella programmazione possono causare problemi gravi se non vengono comunicate correttamente. abas permette di intervenire facilmente sulla programmazione, sulla base del principio della variazione netta applicato ai calcoli iniziali. Tutte le modifiche vengono poi aggiornate automaticamente all’interno del sistema.
Una valutazione precisa è estremamente importante, visto il suo ruolo di collegamento tra la produzione e la contabilità. La registrazione dei costi dei materiali di abas ERP utilizza calcoli accurati per determinare l'esatto valore dell’inventario, a prescindere dallo stato della produzione attuale. Il sistema flessibile di abas ERP funziona con qualunque tipo di stoccaggio ed è in grado di generare una valutazione in tempo reale del vostro inventario.
La gestione digitale delle richieste di materiali
Nelle aziende moderne, la gestione dei materiali va oltre l’approvvigionamento tempestivo, la fornitura e lo stoccaggio dei materiali necessari per le operazioni. Il valore viene creato anche dalla logistica e dalla pianificazione dei materiali. Alcuni obiettivi importanti comprendono un impegno di capitale minimo nel magazzino, la garanzia di qualità, costi di approvvigionamento inferiori e rapidità e flessibilità nella consegna. Questi obiettivi apparentemente contraddittori (massima rapidità nella consegna con stock minimi) rappresentano una sfida significativa per la moderna gestione commerciale. Anche la “smart factory”, con la sua promessa di “personalizzare la produzione di massa” cambierà notevolmente la gestione dei materiali negli anni a venire.
Nel frattempo, la logistica dei trasporti in tutte le nazioni industrializzate è stata migliorata al punto da rendere estremamente veloci le consegne. Questo implica che i prodotti siano richiesti in quantità sempre inferiori e con preavvisi minori. È quindi essenziale essere “tempestivi”. Tuttavia, questo concetto è applicabile solo se tutte le divisioni coinvolte, dagli acquisti alla produzione e alle vendite, comunicano rapidamente con chi si occupa della gestione dei materiali. Dopotutto quale sarebbe il vantaggio nel consegnare così rapidamente i materiali richiesti, se poi fosse necessario attendere molto tempo prima che questi vengano ritirati, oppure se il controllo qualità allungasse i tempi, se un difetto non venisse notato, o venisse notato troppo tardi, e la produzione venisse posticipata? Senza un sistema ERP professionale, questa problematica sarebbe quasi impossibile da risolvere.
La digitalizzazione è imprescindibile per migliorare la gestione dei materiali e il concetto di “magazzino mobile” è destinato a diventare la norma. L’utilizzo di dispositivi mobili velocizza notevolmente i processi di stoccaggio e offre una panoramica del contenuto del magazzino in tempo reale. I percorsi a piedi vengono accorciati, gli errori di prelievo ridotti al minimo e il magazzino viene quindi sfruttato al meglio. I materiali possono essere movimentati e tenuti sotto controllo direttamente dello smartphone o dal tablet, mandando in pensione le liste cartacee e il noioso inserimento manuale dei dati.
Anche la programmazione dei fabbisogni dei materiali può trarre vantaggio dall’accesso a un database centrale costantemente aggiornato. Al centro della gestione dei materiali, questo sistema produce effetti importanti sullo sviluppo degli stock, sulla rapidità di consegna, sullo sfruttamento delle capacità e sui tempi di produzione. Di conseguenza, la creazione di valore viene potenziata lungo l’intera filiera di approvvigionamento.
E la trasformazione digitale? Nel futuro, ogni pallet o piattaforma all’interno del magazzino conoscerà il proprio contenuto. La gestione del magazzino riceverà in tempo reale tutte le informazioni sulle movimentazioni dei materiali da parte della logistica intelligente. Gli operatori del magazzino preleveranno gli articoli usando i loro occhiali intelligenti, mentre saranno i droni a occuparsi delle consegne urgenti e i contenitori comunicheranno con le macchine: tutto si può immaginare, molto sarebbe già fattibile, mentre qualcosa resta ancora un sogno. Non è questione di tentare tutto alla cieca, ma per rimanere competitive, le aziende di medie dimensioni dovranno aggiornarsi e decidere rapidamente quali tecnologie possono risultare strategiche per il loro modello di business.